La sostanziale integrità del SSN ha portato la sanità in acque tranquille dopo la bufera pandemica. Ma questo, a giudizio di Ludovico Montebianco Abenavoli, Professore di Gastroenterologia Università “Magna Graecia” di Catanzaro, non significa che il sistema nella sua interezza non debba essere aggiornato. Molti i nodi strategici da sciogliere: in primis la sfida presa in carico delle patologie croniche non trasmissibili ma anche l’uso delle nuove tecnologie, il recupero e abbattimento delle liste di attesa, la scarsità del personale.
Related posts
-
Trent’anni di Federsanità. Fabrizio d’Alba: “Guardare al passato per progettare il futuro”
Nel 2025, Federsanità celebra un traguardo importante: 30 anni... -
Il valore del cambiamento e il ruolo del farmacista nel sistema salute. A Genova il XLVI Congresso SIFO
Il cambiamento non è più un orizzonte lontano, ma... -
La CARD al 24° Convegno AIIC. Vianello: “Prossimi due anni palestra fondamentale per la telemedicina”
“I prossimi due anni saranno anni di grandi cambiamenti....